Dal 2000
Studio legale
Ruberti e Scanferlato
Richiedi una Consulenza
segreteria@studiolegaleruberti.it
+39 0422 55220
Via Manin, 54 – 31100 Treviso (TV)
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00-19:30
Sabato dalle 09:00-12:30
Per saperne di più
Lo Studio si occupa di tutte le problematiche afferenti il diritto civile.
DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
Lo studio ha maturato una elevata competenza nel campo del diritto bancario e finanziario in tutte le sue branche…
DIRITTO FALLIMENTARE E SOCIETARIO
Lo studio opera da sempre nell’ambito del diritto fallimentare, assistendo procedure concorsuali su incarico degli Organi Istituzionali…
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo studio presta la propria attività in ambito sia giudiziale che stragiudiziale con riferimento a tutte le tematiche legate al diritto di famiglia…
DIRITTO DEL LAVORO – RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Lo studio, anche grazie all’ausilio della collaborazione di specialisti di problematiche di diritto del lavoro, tratta di vertenze relative ai rapporti di lavoro subordinato…
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
Lo studio si occupa da sempre di problematiche afferenti le successioni sia nella assistenza dei propri clienti nella preparazione della futura successione…
INFORTUNISTCA
Lo studio si occupa di infortunistica stradale assistendo in plurime fattispecie le cosiddette “parti lese” nelle controversie con le Compagnie di Assicurazioni…

Dal 2000
Chi Siamo
Lo studio nasce nel 2000 dopo un periodo di collaborazione “autonoma” tra il compianto avv. Giuseppe Ruberti e l’avv. Federico Scanferlato; al momento della costituzione l’associazione risultava formata dai precitati avv.ti Giuseppe Ruberti e Federico Scanferlato nonché dalla (in allora) dott.ssa Roberta Ruberti; successivamente, a seguito della prematura scomparsa dell’avv. Giuseppe Ruberti, anche l’avv. Matteo Ruberti venne a far parte dell’associazione.
Lo Studio si occupa di tutte le problematiche afferenti il diritto civile e ciò con particolare attenzione al recupero crediti (con utilizzo dei più aggiornati strumenti telematici ed informatici), alle procedure esecutive, ai diritti reali, al diritto agrario, alla infortunistica, al diritto bancario, al diritto fallimentare, al diritto di famiglia, al diritto commerciale e societario nonchè alle successioni ed alla contrattualistica; quanto in oggetto sia con riferimento alle procedure giudiziali ed arbitrali che con riguardo all’attività stragiudiziale e di consulenza.
La clientela dello Studio è principalmente costituita da primari – e, comunque, di rilevanza nazionale ed internazionale – Istituti di Credito, da Services, da operatori industriali, agricoli e commerciali nonché dai cosiddetti “privati”.
Lo STUDIO LEGALE RUBERTI E SCANFERLATO opera su tutto il territorio nazionale e così pure all’estero, potendo contare su una oramai pluriennale esperienza anche a tale ultimo riguardo, nonché sulla perfetta conoscenza da parte di alcuni collaboratori di studio della lingua inglese e spagnola.
Lo Studio, stante la decennale esperienza in materia e la continua evoluzione normativa e giurisprudenziale, è disponibile a svolgere attività di formazione – a titolo gratuito e presso i clienti – in materia di diritto bancario, fallimentare e di procedimenti esecutivi.
Si segnala, infine, che Certiquality Srl ha certificato che lo studio ha attuato un sistema di gestione qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2008.
Post Recenti
Sul piano attestato di risanamento come previsto dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza all’art. 56 norma il piano attestato di risanamento, istituto già previsto dalla precedente Legge fallimentare all’art. 67, comma 3, lett. d). Si tratta di strumento negoziale stragiudiziale di regolazione della crisi...
Uso del telefono cellulare alla guida; è legittima la multa inflitta anche senza telefonare
È possibile impugnare una multa per uso del telefono alla guida quando questo, non utilizzato, è stato semplicemente visto nelle mani del conducente durante la marcia? Per rispondere alla domanda occorre prendere le mosse dalla disciplina dettata dal codice della...
Azione esecutiva e riflessi pratici della recente Sentenza Cass. Civ. Sez. Un. del 06.04.2023 n. 9479
In primis è bene chiarire che la sentenza delle S.U. del 6.04.2023 n. 9479 si applica solo relativamente a chi riveste la qualifica di consumatore: quanto in oggetto poiché la Suprema Corte è stata chiamata ad enunciare il principio di diritto nell’interesse della...
Risvolti pratici dell’art. 1180 c.c., quando è legittimo rifiutare l’adempimento del terzo
Ci si interroga sulla legittimità del rifiuto espresso dal creditore rispetto l’adempimento offerto da un terzo (Società) in luogo del debitore originario della prestazione di pagamento del prezzo (persona fisica). Premesso che l’adempimento dell’obbligo altrui va...
Calcolo della prescrizione delle rimesse sul saldo del conto corrente bancario: Sentenza n. 1976/2022 Tribunale di Treviso
Nonostante la Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 9141 del 19.05.2020, si sia espressa a favore del calcolo delle rimesse prescritte sul saldo del conto corrente previamente depurato degli addebiti illegittimi, la questione rimane ancora altamente controversa...
Superbonus 110%: necessario il richiamo del CCNL nel contratto di appalto
Il superbonus 110% è stato oggetto di plurimi interventi legislativi, tesi a porre rimedio a grossolane sviste del legislatore; tuttavia la proliferazione di norme e riscrittura delle stesse ha reso l’accesso al superbonus una corsa ad ostacoli. Si consideri che ai...
Composizione negoziata della crisi
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (in acronimo CCII, D.Lgs 14/2019 e ss.mm.) ha introdotto uno strumento innovativo a favore dell’imprenditore laddove, pur trovandosi il predetto in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario...
Abbattimento di barriere architettoniche in ambito condominiale
La normativa in tema di abbattimento delle barriere architettoniche è dettata principalmente dall’art. 2 della Legge n. 13/1989 e successive modifiche. La norma, in particolare, prevede che: - Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli...
Esecuzione presso terzi: avviso 543 C.P.C.
La legge n. 206/2021 è intervenuta riformando l’art. 543 c.p.c. che regola la forma del pignoramento presso terzi introducendo i nuovi commi 5 e 6 stabilendo quanto segue: “Il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento,...
Richiedi una Consulenza
segreteria@studiolegaleruberti.it
+39 0422 55220
Via Manin, 54 - 31100 Treviso (TV)
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00-19:30
Sabato dalle 09:00-12:30
TUTTI I CAMPI DEL MODULO SONO OBBLIGATORI:
*INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR"), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
>>> Vedi Informativa